Scavi Metro C. Amba Aradam rinvenuta struttura in legno intatta

di redazione Roma 26/06/2017 ROMA
img

Un solaio di legno, gambe di sgabelli e tavolini, gli scheletri di un cane e probabilmente del suo cucciolo o di un gatto, e preziosi mosaici. Dopo la scoperta della caserma dei soldati romani, gli scavi per la metrò C, all'incrocio tra via della Ferratella e via Amba Aradam, portano a luce uno scenario pompeiano: due vani di un edificio, databile tra il II e il III secolo d. C., rimasti carbonizzati e come pietrificati dopo un violento incendio che lo ha distrutto. Ma soprattutto, per quanto riguarda il solaio, una assoluta “prima volta”, ed è questo il fatto più clamoroso, per la storia di Roma antica.

E tutto si è rivelato agli archeologi della Soprintendenza guidata da Francesco Prosperetti nel Pozzo Q15 della metropolitana, protetto per tutto il perimetro da paratie di cemento, otto metri di diametro e quattordici in profondità, di cui dieci già scavati, una quota che altrimenti sarebbe stata inaccessibile.

Così la realizzazione della linea C è di nuovo occasione di ritrovamenti che ci svelano i segreti della città attraverso i secoli. Cominciando dai materiali rinvenuti che mostrano le particolari tecniche di costruzione degli edifici romani e di fabbricazione del mobilio nella media età imperiale, un materiale, sottolineano gli archeologi, che si conserva solo in eccezionali condizioni ambientali e climatiche, o dopo eventi speciali, come accaduto a Ercolano e a Pompei.

L’area dello scavo, diretto dall'archeologa Simona Morretta ed eseguito dalla Cooperativa Archeologia ancora in corso, interessa le pendici meridionali del Celio, il colle che in età imperiale vide nascere sulla sua sommità lussuose abitazioni aristocratiche e in basso, a sud, una serie di edifici militari, tra cui la ormai celebre caserma rinvenuta recentemente in via Ipponatteo.

Iniziata nel dicembre del 2016, l’indagine nel Pozzo Q15 ha messo in luce, a circa 9 metri dal piano stradale, sotto le fasi moderne e tardo antiche, due ambienti in opera mista, databili all’età di Traiano (inizi del II secolo d. C.) con rimaneggiamenti successivi.

Ma è del 23 maggio scorso lo stupore del ritrovamento dei primi resti del solaio di legno carbonizzato. Negli strati più alti sono state trovate ampie parti di un mosaico pavimentale in bianco e nero del piano superiore dell’edificio e frammenti di intonaco dipinto delle pareti e del soffitto. L'incendio ha conservato travetti di legno rettangolari, cui erano attaccate le canne che permettevano il fissaggio degli intonaci al solaio e alle pareti. E sono emerse parti riferibili alla struttura lignea portante del solaio, la cosiddetta contignatio descritta da Vitruvio: una grossa trave, che conserva sia gli incassi per l’inserzione dei travicelli trasversali sia una grossa chiodatura in ferro.

Su alcuni elementi ecco anche lavorazioni di falegnameria più elaborate, da arredo. Tra questi una gamba di sgabello o di tavolino, un altro piede più massiccio, forse di una cassapanca, e un ulteriore pezzo con una voluta forata passante, forse di una balaustra di legno. Infine una grande tavola rettangolare e frammenti di uno stipite con tracce di lastre di vetro di finestra.

Passiamo al piano terra dell’edificio crollato per l'incendio, che mostra una parete con un affresco di tipo lineare a fondo bianco, degli inizi del II secolo, in età Severiana, con riquadri con motivi di fantasia, tra cui un fiore con corolla sopra una sorta di candelabro vegetale.

Durante lo scavo sono emersi anche gli scheletri di un cane e di un suo cucciolo o di un gatto. Il cane era accucciato davanti a una porta, rimasto intrappolato nell’edificio al momento dell’incendio, un indizio di come la costruzione non sia stata abbattuta volutamente, ma sia crollata all'inizio per l’improvviso divampare delle fiamme. Mentre solo successivamente i muri sarebbero stati intenzionalmente rasati. Un'ipotesi è quella per cui a causare l'incendio possa essere stato un terremoto, una spiegazione che dovrà esser verificata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Inoltre è in corso in queste ultime ore la messa in luce del pavimento a mosaico dell’ambiente che contiene i resti del solaio ligneo. È un mosaico di gran pregio, in bianco e nero, con doppia cornice di bordo a foglie cuoriformi e onde correnti.

Allo stato attuale dello studio varie sono le ipotesi sull'edificio. Potrebbe far parte della caserma rinvenuta in via Ipponio, a cui fanno pensare le quote di soglia e di rasatura, ma anche la datazione e la tecnica edilizia. E in questo caso si tratterebbe di ambienti di rappresentanza dell’edificio militare, considerando la presenza di un sistema di riscaldamento, forse di tipo termale, e il pregio dei rivestimenti, mosaici, affreschi, lastre marmoree su alcune pareti.

Un’altra ipotesi è che gli ambienti scoperti facciano parte di una delle modus aristocratiche del Celio, di cui sono stati rinvenuti resti non lontano, come la domus dei Valerii, crollata allo stesso modo. Del resto, nella zona dove si è scavato il Pozzo Q15, ancora nel Cinquecento erano visibili alcuni ruderi, riportati nella pianta di Leonardo Bufalini, e, in minor numero, anche nel Settecento, descritti nelle note della pianta di Giovan Battista Rolli, costruiti in opera mista. Ora la continuazione dello scavo potrà fornire ulteriori dati per l’interpretazione. Le strutture murarie e i rivestimenti verranno smontati e spostati, per un rimontaggio futuro forse all'interno del museo della caserma accanto alla stazione Amba Aradam.

Il Pozzo Q15 a largo Amba Aradam è stato scavato per compensare eventuali spostamenti del terreno dovuti allo scavo delle gallerie della linea C sulle Mura Aureliane, distanti circa trenta metri. Se durante il passaggio delle talpe in profondità, le apparecchiature di monitoraggio rilevassero movimenti anche minimi della cinta muraria, attraverso il Pozzo Q15 potrebbero essere effettuati consolidamenti del terreno tra le gallerie e le antiche fondazioni.

Adesso nel pozzo lo scavo archeologico continuerà ancora per altri 4 metri, fino ad esaurire lo strato archeologico già sondato con carotaggi preliminari fino a circa quindici metri di profondità. Il progetto poi prevede il rinterro del pozzo dopo il passaggio delle talpe.


Tags:




Ti potrebbero interessare

Speciali