COVID-19. MASCHERINE OBBLIGATORIE NELLE STRUTTURE SANITARIE. MINISTRO SCHILLACI "PANDEMIA AL TERMINE"

di Redazione Euroroma Notizie in breve

ll ministro della Salute Orazio Schillaci ha firmato l’ordinanza che modifica le regole sull’uso delle mascherine in ospedale, limitando notevolmente, fino quasi a eliminarla, l’obbligatorietà, che resta solo nelle situazioni in cui si trovano i pazienti più fragili. Come era stato ampiamente annunciato in vista della scadenza dell’obbligo, fissato per il 30 aprile, il governo si è attenuto a una linea di buon senso, tenendo conto sia dei dati sui contagi, sia dei rischi che ancora possono configurarsi per alcune tipologie di pazientiL’ordinanza sarà valida fino al 31 dicembre 2023.

Il ministro: “Finalmente usciamo dalla pandemia”

“Ho firmato oggi l’ordinanza che limita l’obbligatorietà delle mascherine negli ospedali ai reparti a maggior intensità di cura e con i pazienti più fragili oltre alle Rsa. Questo testimonia che finalmente stiamo uscendo da questa terribile pandemia che ha limitato le nostre vite negli ultimi tre anni e confido molto che il prossimo 20 maggio anche l’Oms dichiari la fine della pandemia. Guardiamo con ottimismo al futuro, ma siamo pronti in caso di nuove emergenze a intervenire tempestivamente per continuare a salvaguardare la salute pubblica e i nostri cittadini” ha dichiarato il ministro della Salute in una nota.

L'obbligo nelle Rsa e nei reparti con pazienti fragili

L’articolo 1 stabilisce che “è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratoriagli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle direzioni Sanitarie delle strutture sanitarie stesse”. L’obbligo, prosegue l’ordinanza, “è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti”.

Negli altri reparti 

Negli altri reparti e nelle sale d’attesa “la decisione sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte di operatori sanitari e visitatori resta alla discrezione delle direzioni sanitarie, che possono disporne l’uso anche per tutti coloro che presentino sintomatologia respiratoria. Non sono previste analoghe misure per quanto riguarda i connettivi e gli spazi ospedalieri comunque siti al di fuori dei reparti di degenza”, si legge nell’articolo 3 del documento. Questo vuol dire che non è obbligatorio il dispositivo di protezione all’interno degli ospedali nei percorsi, sui pianerottoli, negli spazi di attesa degli ascensori, nei bar e nelle mense.

Negli ambulatori e studi medici

“Per quanto riguarda gli ambulatori medici, la decisione sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie resta alla discrezione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta” prosegue l'ordinanza.

L'obbligo viene meno per i bambini di età inferiore ai 6 anni, per le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina stessa, nonché per le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.

L'esecuzione del tampone

Infine “La decisione sull’esecuzione di tampone diagnostico per infezione da SARS-CoV-2 per l’accesso ai Pronto soccorso è rimessa alla discrezione delle Direzioni Sanitarie e delle Autorità Regionali”.

 





03-03-2020: COVID-19. MASCHERINE OBBLIGATORIE NELLE STRUTTURE SANITARIE. MINISTRO SCHILLACI "PANDEMIA AL TERMINE"

03-03-2020: CORONAVIRUS. CONTAGIATA DONNA CINESE TORNATA IN CINA DALL'ITALIA

01-03-2020: CASI CORONAVIRUS. AGGIORNAMENTO DATI. SCUOLE CHIUSE FINO ALL'8 MARZO NELLE ZONE ROSSE

29-02-2020: PALERMO. CORRUZIONE AL COMUNE. ARRESTATI DIPENDENTI E FUNZIONARI E COINVOLTI POLITICI

28-02-2020: CORONAVIRUS. LE MISURE ECONOMICHE. STOP A PAGAMENTO DI BOLLETTE, RATE E MUTUI PER LE ZONE COLPITE

25-02-2020: 'NDRANGHETA. 65 ARRESTI COINVOLTI ANCHE POLITICI

22-02-2020: INCIDENTE FRECCIAROSSA. INDAGATI IN 11, ANCHE L'AD DI RFI

20-02-2020: GERMANIA. ESTREMISTA DI DESTRA FA STRAGE TRA LA COMUNITA' TURCA. 10 MORTI E 6 FERITI

18-02-2020: BANCHE. INTESA SANPAOLO LANCIA OPA SU UBI BANCA

14-02-2020: INCIDENTE FRECCIAROSSA. INDAGATO L'AD DI ALSTOM FERROVIA



Speciali