5 Giugno Giornata mondiale dell'Ambiente

di redazione 05/06/2017 AMBIENTE
img

La Giornata Mondiale dell'Ambiente (o World Environment Day - o l'acronimo WED) è una festa proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite che viene celebrata ogni anno il 5 giugno.

 Il tema di quest'anno riguarda i legami tra le persone e la Natura, nelle città e nelle campagne, dai poli all'equatore. Come ogni anno la Giornata Mondiale dell'Ambiente ha un Paese promotore: nel 2017 è la volta del Canada che quest'anno compie 150 anni e ha deciso di rendere l'accesso ai suoi numerosi parchi naturali, riserve marine, bio parchi etc gratuito per tutto l'anno. Un ottimo modo per collegare, connettere le persone alla Natura.

Da Mattarella schiaffo a Trump: "Accordo di Parigi su clima da implementare"

La Giornata Mondiale dell’Ambiente arriva tra l’altro pochi giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti usciranno dall’accordo di Parigi, il più importante trattato degli ultimi anni per contrastare il riscaldamento globale riducendo sensibilmente le emissioni di anidride carbonica, uno dei principali e più pericolosi gas serra. L’accordo era stato sottoscritto nel dicembre 2015 dalla precedente amministrazione Obama e da altri 194 paesi; la procedura per uscirne richiede quasi quattro anni. La decisione di Trump potrebbe avere serie conseguenze sul mantenimento degli impegni da parte degli altri stati e sulle condizioni climatiche della Terra, considerato che il riscaldamento globale si sta già verificando e ogni anno perso per contrastarlo fa aumentare il rischio di produrre effetti irreversibili sul clima. 

 "L'Agenda di Parigi sui cambiamenti climatici era stata accolta come un importante passo in avanti: ora i contenuti di quell'accordo vanno implementati. Non sara' una strada facile, ma puo' e deve essere percorsa. Il nostro Paese ospitera' a giorni il G7 dell'Ambiente e si adoperera' per allargare la condivisione: l'impegno per avversare i mutamenti del clima e' parte integrante degli obiettivi inseriti nell'agenda 2030 delle Nazioni Unite". E' uno dei passaggi della dichiarazione, diffusa dal Quirinale, del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La "comune responsabilità di fronte all'Umanità" di "garantire il diritto alla vita" facendo in modo "che lo sfruttamento delle risorse non oltrepassi la loro capacità di riproduzione e che la distribuzione dei beni sia ordinata nel segno della giustizia" è "un compito difficile, ma assolutamente necessario. La portata globale della sfida non deve diventare un alibi per l'inerzia o per il rinvio", scrive ancora il capo dello Stato, che nel suo appello coinvolge Stati, istituzioni internazionali, società civili, opinioni pubbliche: "Ciascuno - sottolinea Mattarella nel messaggio - è chiamato a fare la sua parte per contrastare i cambiamenti climatici, per evitare la desertificazione di aree vaste del pianeta, per combattere lo spreco di acqua e di cibo, per difendere la biodiversità, per rendere più efficiente il ciclo dei rifiuti e il riuso dei materiali, per produrre energia da fonti rinnovabili e non inquinanti".

Questi sono invece un po’ di consigli che avevamo raccolto per la Giornata Mondiale della Terra, che continuano a essere validissimi:

  • l’utilizzo di lampadine a basso consumo consente di ridurre di molto la quantità di energia necessaria per illuminare gli ambienti di casa; inoltre, le nuove lampadine LED sono molto più pratiche e durano più a lungo delle precedenti generazioni di lampadine fluorescenti a basso consumo;
  • seguire le indicazioni per la raccolta differenziata – a partire dalla separazione di vetro, plastica, carta e umido – rende più semplice ed economico il riciclo dei materiali, e al tempo stesso contribuisce a ridurre i costi della tassa per i rifiuti;
  • aria condizionata e riscaldamento dovrebbero essere tenuti entro un intervallo di 5 °C in meno o in più rispetto alla temperatura esterna, per ottenere la massima resa e al tempo stesso ridurre i consumi di energia elettrica o gas;
  • mezzi pubblici, biciclette o i piedi sono ottimi sostituti dell’automobile, e una alternativa più salutare (poi, certo, molto dipende dall’offerta di servizi per questo tipo di trasporti nella propria città, ma anche su questo si può migliorare esigendo più attenzione da parte delle amministrazioni cittadine);
  • l’acqua non è una risorsa infinita, oltre al classico consiglio di non lasciare il rubinetto aperto mentre ci si lavano i denti o di preferire la doccia al bagno, è bene utilizzare elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, oltre all’acqua si risparmia qualcosa anche in bolletta;
  • se state pensando di cambiare un elettrodomestico, scegliete quelli di categoria A, che consumano molta meno energia rispetto alla loro resa e sono spesso costruiti con materiali più ecologici;
  • rifiuti speciali come batterie, computer, smartphone e tablet devono essere portati nei centri di raccolta del proprio comune e non lasciati nei normali cassonetti; se il dispositivo è lento, ma funziona comunque ancora, può essere donato a scuole o altre istituzioni.


Tags:




Ti potrebbero interessare

Speciali