Weekend nei musei. Il teatro ai Capitolini e musica nei civici

di redazione 18/03/2017 ROMA
img

Dal sito di roma capitale:

Un altro fine settimana con L’arte si anima nei Musei Civicisabato 18, dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso alle 23), come sempre al costo simbolico di un euro, la meta sono i Musei Capitolini: ad animarli sbarca il Teatro di Roma con Questa sera si recita al museo: Qui la povera cosa, un uomo morto che si chiamava Cesare

 Due cicli di letture tratte da un amplissimo ventaglio di autori (Catone, Cicerone, Ovidio, Lucano, Plutarco, Svetonio, Shakespeare, Napoleone, Brecht, Thornton Wilder, Luciano Canfora), interpretate dagli attori del Teatro con accompagnamento di flauto e interventi video. Vita, ascesa e morte di Giulio Cesare, il tutto lungo il percorso da Palazzo Nuovo a Palazzo dei Conservatori, seguendo per intero l’itinerario o assistendo alle singole performance. La dicitura nel titolo della serata è tratta da versi di Borges: “Qui quello che lasciarono i pugnali. / Qui la povera cosa, un uomo morto / che si chiamava Cesare”. E come sempre nell’euro di biglietto è compresa la visita al museo e alle mostre in corso.

 “Animate” a suon di note le mattine al Museo Napoleonico e al Pietro Canonica di Villa Borghese. Due vere chicche: sabato 18 al Napoleonico, alle 11.30, Roma Tre Orchestra porta La viola interiore, programma di brani eseguito da un duo viola-pianoforte. Domenica 19 al Canonica, sempre alle 11.30, un duo pianistico esegue la versione per pianoforte a quattro mani della Sesta Sinfonia di Mahler.

 En plein, infine, per le promozioni speciali de L’Ara com’era all’Ara Pacis: biglietto ridotto venerdì e sabato dalle 19.30 alle 24, presentando l’ingresso vidimato a uno degli eventi di Nel weekend l’arte si anima; e, solo questo fine settimana, il “due per uno” – sempre venerdì e sabato – per la festa del papà.

 Il fine settimana nei musei è promosso da Roma Capitale (Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Collaborano alla programmazione diverse istituzioni culturali cittadine: Musica per Roma, Teatro di Roma, Teatro dell’Opera, Casa del Jazz, Accademia di Santa Cecilia, Università Roma Tre, Sapienza Università di Roma e anche Agro Camera (azienda speciale della Camera di Commercio di Roma) per i percorsi enogastronomici.

 

Scarica il programma completo.


Tags:




Ti potrebbero interessare

Speciali