Washington Post "La Russia avrebbe dato oltre 300 milioni nel tentativo di condizionare politici e funzionari in una ventina di paesi. Non riguarderebbe l'Italia.

di redazione 14/09/2022 POLITICA
img

Conte: vogliamo un governo politico che dia soluzioni

"Noi vogliamo realizzare e perseguire un governo politico che offra soluzioni per il Paese". Lo ha sottolineato a Brindisi il leader del M5S Giuseppe Conte.   "Questo - ha spiegato - è stato un governo emergenziale. Poi c'è un'ubriacatura collettiva sostenuta da tutti i grandi giornali e dai mass media, per cui questo è diventato l'unico governo possibile da qui all'eternità della nostra vita democratica, ma non può essere questa la regola: è stato un governo - ha evidenziato Conte - che peraltro è andato a casa perché è entrato in una situazione di stallo, di rinvio continuo. E non è stato in grado di affrontare questa emergenza energetica che noi abbiamo denunciato a febbraio e a marzo". "Chi oggi ripropone questa formula per la nuova legislatura - ha concluso - secondo me è un pavido che non si assume responsabilità politiche oppure mi sembra che non abbia compresole priorità dell'Italia"

 
11:0914 Set

Speranza: sui fondi russi gli italiani devono sapere

"Come governo non abbiamo mai discusso di questi fondi russi. Se le nostre forze politiche li hanno ricevuti gli italiani devono sapere. Su temi così delicati non possono esserci dubbi di alcun tipo". Così il ministro della Salute e leader di LeU ad Agorà.

 
11:0314 Set

Letta: la rimonta nei collegi contendibili è possibile

"Tutti i sondaggi dicono che la rimonta nei collegi contendibili sta diventando sempre più interessante. La rimonta è possibile ma dipende tutto dal lavoro sul territorio, nel quale siamo imbattibili". Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta nel messaggio ai candidati del Pd.

 
10:3914 Set

Letta: sulla vicenda russa i partiti siano trasparenti

"I comportamenti rispetto alla vicenda russa devono essere tutti trasparenti e c'è bisogno di sapere la verità urgentemente". Lo ha detto Enrico Letta durante il suo messaggio quotidiano ai candidati Pd a proposito dei presunti finanziamenti di Mosca ad alcuni partiti italiani.

 
10:3114 Set

Salvini: non finirà come nel 2018, felice se la Lega sopra il 17%

"Non finirà come nel 2018, penso il centrodestra vincerà abbastanza nettamente". Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, intervistato su Rtl 102.5. Un governo di larghe intese? "No, abbiamo già dato - ha risposto Salvini - ce lo aveva chiesto Mattarella però non è stato semplice. Chi sceglie la Lega sceglie la chiarezza, non sceglie più governi tecnici. Tutti i dati dicono che il centrodestra avrà un'ampia maggioranza sia al Senato sia alla Camera". L'obiettivo della Lega, ha proseguito è "governare questo Paese". Una percentuale che mi farebbe felice? "L'altra volta abbiamo preso il 17%, quindi migliorare quel risultato", ha concluso.

 
10:1914 Set

Di Maio: serve commissione di inchiesta sulle ingerenze della Russia

"Sono settimane che dico che c'è un rischio di ingerenze russe nella campagna elettorale italiana. Putin ci ha fatto salire di 10 volte le bollette e ora sta provando ad ingerire nella campagna elettorale. Noi non abbiamo certezza, però è per questo che io chiedo l'istituzione di una commissione d'inchiesta tra partiti italiani e il mondo russo". Così il ministro degli Esteri Luigi Di Maio a 'Radio Cusano campus'.

 
10:1714 Set

Toti: Noi Moderati 'casa' per le anime della diaspora di Forza Italia

"I moderati hanno avuto vita grama nel centrodestra, divisi in mille rivoli, con Forza Italia che ha perso consenso e smalto. Molte anime della diaspora sono state capaci di riunirsi poche volte, come qui in Liguria. Ma vogliamo costruire una casa ampia e forte per tutti i moderati". Così il presidente della Regione Liguria e di Italia al Centro Giovanni Toti, in un'intervista al quotidiano ligure Il Secolo XIX, motiva il progetto politico della lista 'Noi Moderati' alle elezioni del 25 settembre.   "Non dispero in un ottimo risultato in Italia e di uno straordinario risultato in Liguria. Siamo l'unica vera novità della campagna elettorale che può incidere nel futuro Governo", replica Toti a una domanda sulla soglia nazionale del 3%.

 
09:5214 Set

Urso: venerdì la riunione del Copasir e audizione di Gabrielli

Il Copasir si riunirà nelle prossime ore,  probabilmente venerdì, dopo le notizie sul rapporto dell'intelligence  statunitense secondo cui dal 2014 a oggi la Russia ha finanziato con  300 mln di dollari i partiti politici in diversi Paesi del mondo. "Ho concordato con Gabrielli di realizzare una riunione del Comitato,  penso si terrà venerdì - ha detto il presidente del Copasir, senatore  Adolfo Urso, intervenuto ad Agorà su Rai3 - Il Comitato si riunirà con l'audizione di Gabrielli e in quella sede verificheremo, se le avremo, altre notizie in merito".

 
09:2714 Set

Salvini: fake news fondi russi a 10 giorni da voto

"Mai chiesti e mai presi soldi, rubli o dollari dalla Russia. L'unica cosa che ho portato a casa da Mosca l'ultima volta che ci sono andato è stata 'Masha e orso' per mia figlia. Strano che a dieci giorni dal voto arrivino queste fake news, sono dieci anni che ci sono inchieste e non hanno mai trovato nulla perché non c'è nulla". Così il segretario leghista Matteo Salvini a Rtl 102.5. "Deve intervenire il Copasir? Facciano quello che vogliono, approfondiscano, chiedano. Io non ho mai preso un rublo, chi aiuta la Lega lo fa in Italia", afferma.

 
09:2514 Set

Letta: grave il rapporto della Lega con Russia unita

"I fatti verranno evidenziati. Al di là di questa vicenda, è grave che la Lega non abbia disdetto il suo rapporto, il suo gemellaggio con il partito Russia unita, il principale del sistema politico" russo. "A prescindere dalla discussione in corso sulle cose dette dagli 007 americani, noi chiediamo che la Lega disdica il rapporto con Russia unita. Ritengo grave che la Lega mantenga un rapporto con il principale partito russo, con quello che avviene in Ucraina". Lo ha detto il segretario del Pd, Enrico Letta, intervistato a "Dialoghi sul Futuro", il format on line de Il Foglio e Utopia

 
09:0814 Set
 

"Mi sono confrontato con l'Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica Franco Gabrielli" sul rapporto dell'intelligence Usa che riferisce di finanziamenti della Russia a partiti di Paesi esteri "ed al momento non esistono notizie che ci sia l'Italia" tra i Paesi coinvolti. Così il presidente del Copasir Adolfo Urso ad 'Agorà' su Rai3.

"Mi sono doverosamente confrontato - ha spiegato Urso - con il sottosegretario Gabrielli perché è il governo ad avere eventualmente notizie attraverso i canali ufficiali che riguardano anche i rapporti tra le nostre agenzie d'intelligence e ci è stato detto che in questi dossier non ci sono notizie che riguardano l'Italia".  Poi ha aggiunto il senatore, che si trova negli Usa: "Io qui a Washington avrò altri incontri, tra l'altro con il presidente della Commissione intelligence del Senato ed ai miei interlocutori chiederò notizie in merito".    Peraltro, ha aggiunto,  "è evidente che l'ingerenza straniera esiste e che Russia e Cina tentano di delegittimare in vari modi le nostre democrazie e noi dovremo contrastarle".   "Ho concordato - ha infine informato - con Gabrielli di fare comunque una riunione con il Copasir, penso per venerdì e vedremo se ci saranno ulteriori notizie".

 
08:5614 Set

Meloni: FdI non prende soldi dagli stranieri

"Sono tutte verificabili le nostre forme di finanziamento. Sono certa che Fratelli d'Italia non prende soldi dagli stranieri". Lo ha detto la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, ospite di 'Radio24'. Meloni si è detta pronta a querelare la Repubblica e l'ex ambasciatore Usa alla Nato, Kurt Volker, inviato speciale per l'Ucraina con il presidente Donald Trump, che in un'intervista al quotidiano ha parlato di eventuali fondi di Mosca al partito di Meloni.

 
08:1714 Set

Calenda: Soldi russi ai partiti? Fare i nomi prima delle elezioni

"I nomi dei politici e/o dei partiti italiani che hanno ricevuto finanziamenti dalla Russia devono essere resi noti prima del voto. Si tratta di un elemento fondamentale per compiere una decisione consapevole il 25" settembre. Così su Twitter il leader di Azione, Carlo Calenda, commenta la rivelazione contenuta in un documento del Dipartimento di Stato americano, secondo cui Mosca avrebbe speso oltre 300 milioni di dollari dal 2014 nel tentativo di condizionare politici e funzionari in una ventina di Paesi.

In un'intervista al Il Messaggero il leader di Azione sostiene che "non ci sono due coalizioni". Durante il confronto tra Enrico Letta e Giorgia Meloni, sottolinea Calenda, "Letta ha detto esplicitamente: io non governerò con Bonelli e Fratoianni, che però fa votare suoi elettori". "E Meloni -prosegue Calenda  - ha parlato sempre del programma di Fratelli d'Italia, mai come leader di una coalizione che ha un proprio programma ma totalmente diverso: infatti lei parlava, e Salvini la smentiva". "Quindi dobbiamo essere consapevoli che se non ci sono coalizioni di governo possiamo votare la Meloni ma non governerà e tantomeno la sinistra che dovrebbe allearsi con i cinque stelle - sostiene-. Dunque l'unica soluzione è votare terzo polo e cercare di tenere Mario Draghi li dove è". "Se il terzo polo prenderà tra il 10 e il 12%, ma io credo prenderà ben di più non vince nessuno e a quel punto c'è un premier in carica e noi diremo: non facciamo alleanze che non comprendono Draghi presidente del Consiglio". Con il governo Meloni potreste collaborare? "No perché sarebbe un governo fallimentare, diviso su tutto, che deraglierebbe nel giro di sei mesi al massimo -risponde -. Il rischio è che persone molto inesperte, che hanno già portato il paese sull'orlo del fallimento, si mettano a governare l'Italia con una persona del tutto inesperta nel momento più difficile della sua storia recente".

 
07:4814 Set

Berlusconi: no nuovo debito. La Bicamerale può funzionare

" Non possiamo fare nuovo debito. La bicamerale? Può funzionare". Cosi Silvio Berlusconi in un'intervista al La Stampa. Il leader di Forza Italia precisa: " niente gruppi parlamentari con la Lega". E sulla leadership di Giorgia Meloni nel centrodestra, rifiuta il paragone con la sua ai tempi del Pdl: "Oggi abbiamo partiti diversi, ognuno con il proprio leader".

 
07:2714 Set

Franceschini: il vento sta cambiando, ci sono le condizioni per una rimonta

"Il vento sta cambiando, la destra è arrivata 10 giorni dal voto con troppa baldanza ma la gente sta iniziando a capire". Lo ha detto il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini (Pd), in una intervista a Repubblica. Per Franceschini "i sondaggi fatti ad agosto non valgono molto. All'inizio è salita un'ondata di novismo, la stessa che portò Salvini al 34% nel 2019 o i Cinque stelle nel 2018 al 33%. Questo 'vento di agosto' si è provvisoriamente collocato sulla falsa novità di Meloni. Ma ora che la gente rientra al lavoro, tocca con mano la drammaticità dei problemi, lo avverto che sta cambiando il vento: ieri mattina ero in Friuli, nel pomeriggio a Napoli e ho visto una straordinaria mobilitazione. Ci sono tutte le condizioni per fare una rimonta".

"I cinque stelle hanno rotto consapevolmente con noi un rapporto costruito in tre anni. Avevamo detto e ridetto a Conte che, se avesse fatto saltare il governo Draghi, non avremmo potuto fare un'alleanza con loro e non gli è parso vero. E' che, al fondo, pensavano che stanno al governo con noi avrebbero perso voti", ha sottolineato Franceschini "lo trovo di una miopia assoluta è inutile raccontare che vuoi fare la forza progressista se hai costruito le condizioni per una vittoria della destra", insiste l'esponente del Pd. Dopo il voto si può ricostruire un'alleanza? "Prima dobbiamo andare al voto nel miglior modo possibile. Ma certo Calenda e i cinque stelle li considero ex alleati che hanno deciso di rompere con noi facendo un danno al paese, gli altri sono avversari. Non è la stessa cosa-puntualizza-. Se fosse necessario formare un governo di coalizione vedremo, ma non è l'argomento di oggi".

 
05:0514 Set

Russia. Washington Post: soldi a partiti esteri dal 2014

La Russia ha finanziato i partiti di altri Paesi dal 2014, tra cui formazioni di estrema destra e  candidati alla presidenza. Lo riporta il Washington Post. I 300 mln di dollari impiegati fino ad oggi e altre centinaia da spendere in futuro, avevano l'obiettivo di influenzare la vita politica delle nazioni estere.Per il quotidiano, che cita fonti anonime del governo Usa, tra gli oltre venti paesi interessati ci sarebbero Albania, Montenegro, Madagascar e, "potenzialmente", Ecuador. Nel caso specifico di un Paese asiatico non identificato, l'ambasciatore russo avrebbe dato milioni di dollari in contanti a un candidato presidenziale.
 

 
02:0414 Set

Meloni: difendere voto all'estero, ma sistema va modernizzato

La legge sul voto all'estero è una "conquista che va difesa". Lo ha detto Giorgia Meloni, in un  videomessaggio indirizzato al webinar organizzato negli Usa dai due candidati del Centrodestra Vincenzo Arcobelli e Andrea Di Giuseppe. La sinistra vuole lo Ius Soli, ha sottolineato Meloni, mentre  "noi siamo per lo Ius Sanguinis". A questo scopo, Meloni annuncia l'intenzione di "riaprire i termini"  per la richiesta della cittadinanza italiana per i discendenti di italiani che si trovano all'estero e così   "incentivare un'immigrazione di ritorno".

 

 
02:0314 Set

Dl aiuti. Lega: mai stati a favore dell'abolizione del tetto degli stipendi

"La Lega è contraria all'abolizione del tetto agli stipendi degli alti dirigenti pubblici. Non abbiamo mai votato a favore. È una questione etica e di buon senso, ancora più importante in relazione alla grave situazione economica che stanno attraversando gli Italiani. Etica e buon senso sono lontanissimi  dal sentire del Pd e di chi giustifica questa assurda elargizione. Se veramente il Governo è estraneo  a questa vergogna, intervenga e cancelli subito la norma in questione e ripristini il tetto massimo  agli stipendi dei dirigenti pubblici". Così in una nota Stefani Candiani, senatore
della Lega al Senato.

 

 
02:0114 Set

Dl aiuti. Letta: trovata intesa, tutti hanno giocato un ruolo importante

La polemica con Giuseppe Conte sul Superbonus? "Voglio assolutamente stare sulle cose: importante che si sia trovato un compromesso e un'intesa" sulla cessione dei crediti del Superbonus. "Tutti, noi compresi, abbiamo giocato un ruolo importante. È una buona notizia in questo momento difficile". Lo ha detto il segretario del Pd, Enrico Letta.

 

 
23:2713 Set

Giuseppe Conte:"Meloni votò contro il Pnrr e ora vuole gestirlo"

"Meloni ora si presenta bene, rassicurante nei discorsi che fa, ma anche dall'opposizione aveva una responsabilità e ha detto tutto e il contrario di tutto. Il Pnrr cinque volte non l'ha voluto votare, ha detto cheera un cappio dell'Europa e ora vuole gestire quei soldi". Lo ha detto il presidente del M5s, Giuseppe Conte, a Cartabianca, suRai3

 
23:2613 Set

Matteo Salvini:"Meloni premier se FdI primo partito. Questo è il bello della democrazia"

In un governo di centrodestra, a Matteo Salvini piacerebbe fare "il presidente del Consiglio". "Sarebbe un onore e un'emozione" ha detto il segretario leghista rispondendo all'ultima domanda della sua intervista a Cartabianca, su Rai3. Prima Salvini aveva spiegato che il ruolo di premier spetterebbe a Giorgia Meloni se la coalizione di centrodestra vincesse e FdI risultasse il primo partito: "Sì,questo è il bello della democrazia".

 
22:5913 Set

Giuseppe Conte: "Possiamo ancora recuperare gli astenuti"

La tendenza dei sondaggi a indicare la vittoria del centrodestra si può invertire? "Direi proprio di sì. Il 25 settembre è ancora lì da venire e abbiamo ancora la possibilità di recuperare l'astensionismo". Lo ha dichiarato a "Cartabianca" il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte.

 
22:5713 Set

Matteo Salvini:" Mai chiesto o ricevuto soldi dalla Russia, gli unici che sono stati pagati sono i comunisti e qualche giornale come Repubblica"

"Mai chiesto o ricevuto soldi dalla Russia, gli unici che sono stati pagati sono stati i comunisti e qualche giornale come Repubblica". Così a Cartabianca il segretario della Lega Matteo Salvini. "Facciano nomi e cognomi, chiedono chiarezza prima del voto? Per noi nessun problema", ha aggiunto.

 
22:5213 Set

Enrico Letta: "La Russia ha pagato partiti e politici in Europa?Il Governo faccia chiarezza e si convochi subito il Copasir"

"La #Russia ha pagato partiti e politici in Europa? Sarebbe di una gravità inaudita. Il Governo faccia chiarezza. E si convochi subito il Copasir. Prima del voto gli italiani devono sapere nomi, importi e tempi di questi finanziamenti". Così su twitter Enrico Letta ribadisce quanto affermato a Cartabianca

 
22:5013 Set

Matteo Salvini: "Serve scostamento bilancio di 30 mld.La Meloni sbaglia nel dire che non è il momento"

"C'è un governo Draghi in carica, deve intervenire, Letta e Meloni sbagliano nel dire che non è il momento di fare uno scostamento di bilancio di 30 miliardi. Il governo ha già trovato 13 miliardi, ma non sono sufficienti". Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini a CartaBianca su Rai 3.

 
21:5713 Set

Guido Crosetto, co-fondatore di Fratelli d'Italia, sulle notizie apparse sul Washington Post:"Vorrei sapere, se esistono, i nomi di eventuali beneficiari italiani.E'alto tradimento"

"Dicono che la Russia abbia finanziato partiti in 20 nazioni, dal 2014, con oltre 300 milioni di dollari. La cosa non mi stupisce perché c'era una tradizione antica da parte loro. Però vorrei sapere i nomi, se esistono, di eventuali beneficiati italiani. Perché è alto tradimento". Lo scrive suTwitter Guido Crosetto, co-fondatore di Fratelli d'Italia.

 
21:5513 Set

Enrico Borghi, PD, sulle notizie apparse sul Washington Post: "Tutti i partiti garantiscano che nessuno rientra nella fattispecie"

"Il PD è stato l’unico partito sin qui a dire che mai prenderemo soldi dall’estero. Abbiamo chiesto a tutti i partiti di fare altrettanto (e finora non abbiamo avuto risposte).Alla luce di queste notizie tutti i partiti garantiscano che nessuno rientra nella fattispecie". Così su twitter il deputato Pd Enrico Borghi.

 
21:5313 Set

Washington Post: la Russia avrebbe speso oltre 300 milioni di dollari dal 2014 nel tentativo di condizionare politici e funzionari in una ventina di paesi

E’ il quadro delineato in un documento del Dipartimento di Stato americano, come riferisce il Washington Post. L'informativa, firmata dal segretario di Stato Antony Blinken, si basa su informazioni di intelligence relative alle strategie attuate dalla Russia per creare una rete di consenso e di sostegno attorno a Mosca. Il documento non cita espressamente gli obiettivi di Mosca ma chiarisce che gli Stati Uniti stanno fornendo informazioni classificate a singoli paesi specifici. La rete creata da Mosca per sostenere soggetti e cause avrebbe coinvolto think tank in Europa e aziende pubbliche in America Centrale, Asia, Medio Oriente e Nord Africa. In particolare, secondo il Washington Post, un membro dell'amministrazione Usa ha evidenziato che il presidente russo Vladimir Putin ha speso somme ingenti "nel tentativo di manipolare le democrazie dall'interno". E' possibile che, nelle prossime ore, i nomi dei Paesi coinvolti dalla pressione di Mosca vengano fuori e, forse, anche i nomi dei politici a “libro paga”.



Ti potrebbero interessare

Speciali