Terra dei fuochi. Procura di Napoli "Accertato legame con l'insorgenza di tumori, leucemie e asma"

di redazione 10/02/2021 AMBIENTE
img

C'è una relazione causale, o anche di concausa, tra la presenza di siti di rifiuti incontrollati sul territorio dei comuni delle province di Napoli e Caserta ricompresi nella cosiddetta Terra dei Fuochi, e l'insorgenza di alcune patologie, come il tumore alla mammella, l'asma, le varie forme di leucemie, le malformazioni congenite. Il dato, tanto atteso da cittadini e comitati, che finora era solo un'ipotesi degli scienziati, è stato confermato dal rapporto conclusivo dei lavori dell'accordo che la Procura di Napoli Nord - l'ufficio giudiziario ha sede ad Aversa (Caserta) - stipulò nel giugno 2016 con l'Istituto Superiore di Sanità.

Una vicenda portata alla luce negli anni Novanta grazie al lavoro del poliziotto Roberto Mancini e alle rivelazioni del pentito Carmine Schiavone e che a livello giudiziario si è diramata in mille rivoli. Solo poche settimane fa la Cassazione ha confermato la condanna a 18 anni di carcere per Cipriano Chianese, accusato di associazione camorristica e avvelenamento di acque e ritenuto tra gli ideatori (per conto dei Casalesi) del sistema delle ecomafie e dello smaltimento dei rifiuti gestito dal boss Francesco Bidognetti.

L’indagine è stata realizzata nei comuni di competenza della Procura di Napoli Nord: Aversa, Carinaro, Casal di Principe, Casaluce, Casapesenna, Cesa, Frignano, Gricignano, Lusciano, Orta di Atella, Parete, Sant’Arpino, San Cipriano, Succivo, Teverola, Trentola Ducenta, Villa di Briano e Villa Literno per la provincia di Caserta; e poi Afragola, Arzano, Caivano, Calvizzano, Cardito, Casandrino, Casavatore, Casoria, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Giugliano, Grumo Nevano, Marano, Melito, Mugnano, Qualiano, Sant’Antimo, Villaricca per la provincia di Napoli. Un’area di 426 chilometri quadrati in cui negli anni sono stati accertati 2.767 siti di “smaltimento abusivo di rifiuti, anche pericolosi“. In 653 hanno anche avuto luogo “combustioni illegali“. La conseguenza è che il 37% della popolazione presente nell’area, oltre 354mila cittadini, si è ritrovata a vivere a meno di 100 metri “da almeno un sito o più di uno”, esponendosi a una “elevatissima densità di sorgenti di emissioni e rilasci di composti chimici pericolosi per la salute umana“.

Le raccomandazioni degli esperti – Il dossier, a lungo atteso da cittadini e comitati, è stato presentato oggi alla presenza del procuratore generale presso la Corte d’Appello di Napoli, Luigi Riello, e del presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro. Aver focalizzato le analisi a specifiche patologie che riconoscono tra i fattori di rischio l’esposizione ai rifiuti e/o a contaminanti da essi rilasciati, le cosiddette patologie a priori, rende più confidenti nel possibile ruolo causale o concausale delle esposizioni in studio. “Alcuni comuni, infatti, presentano eccessi di specifiche patologie in termini di mortalità, ospedalizzazione, incidenza dei tumori, prevalenza di malformazioni congenite e di nati pretermine o con basso peso”, fa sapere la procura in un comunicato. “Per alcune patologie è stata evidenziata una correlazione con il rischio di esposizione a rifiuti“. Nelle conclusioni, quindi, gli autori del rapporto chiedono di bloccare qualsiasi attività illecita e non controllata di smaltimento di rifiuti. É necessario bonificare i siti con rifiuti e le aree limitrofe che possono essere state interessate dai contaminanti rilasciati da questi siti; incentivare un ciclo virtuoso della gestione dei rifiuti, attualmente già attivo in alcune aree della Regione Campania; attivare un piano di sorveglianza epidemiologica permanente delle popolazioni; implementare interventi di sanità pubblica in termini di prevenzione-diagnosi-terapia e assistenza.

I risultati del rapporto indicano, tra l'altro, che la mortalità e l’incidenza per tumore della mammella è significativamente maggiore tra le donne dei Comuni inclusi nella terza e quarta classe dell’indicatore di esposizione ai rifiuti (livello di rischio da rifiuti maggiore) rispetto ai comuni della prima classe, meno impattati dai rifiuti. L'ospedalizzazione per asma nella popolazione generale è significativamente più elevata, sia negli uomini sia nelle donne, nei comuni maggiormente impattati dai rifiuti (terza e quarta classe dell’indicatore comunale di esposizione a rifiuti). Tra le altre risultante, la prevalenza dei nati pretermine è significativamente più elevata nei comuni della seconda, terza e quarta classe dell’indicatore, rispetto alla prima; la prevalenza di Malformazioni Congenite (Mc), nel loro complesso, è significativamente più elevata nei comuni della Classe 4 dell’indicatore Irc (più impattati da rifiuti), rispetto alla prima.

Nei comuni della classe 4 di Irc è maggiore anche la prevalenza delle MC dell’apparato urinario; nella popolazione della classe di età tra 0 e 19 anni, l’incidenza di leucemie e i ricoverati per asma aumentano significativamente passando dai comuni della Classe 1 a quelli delle Classi successive di Irc, con il rischio maggiore nei comuni della Classe 4 (la più impattata dai rifiuti). 


Tags:




Ti potrebbero interessare

Notizie recenti



Speciali