Assandira. Un film profondamente radicato nella tradizione culturale sarda capace di aprirsi ad uno sguardo universale.

di EMILIANO BAGLIO 11/09/2020 ARTE E SPETTACOLO
img

Assandira si apre che la tragedia si è già consumata. A dominare sono la pioggia, il buio della notte, il grigio del fango in aperta contrapposizione con la luce solare, i colori intensi e la predominanza del bianco che invece caratterizzeranno l’altra parte della vicenda, quella relativa a quando tutto sembrava andare bene.

Giunto al suo quinto lungometraggio Salvatore Mereu, apparentemente, sembra abbracciare il cinema di genere.

Il suo nuovo film si presenta come una sorta di noir.

Sul luogo della tragedia giunge il giudice Pestis (Corrado Giannetti) che cerca di capire cosa sia accaduto.

Toccherà a Costantino Saru (Gavino Ledda) ricostruire gli eventi seguendo il filo dei suoi ricordi.

Due sono i nuclei principali sui quali è costruita la storia.

Il primo riguarda i rapporti tra Costantino, suo figlio Mario (Marco Zucca) e la nuora Grete (Anna König).

Dopo anni di lontananza Mario torna in Sardegna, insieme alla moglie, per dare vita ad un agriturismo (l’Assandira del titolo).

Tra i tre familiari si instaura da subito un rapporto pieno di sottintesi, di ambiguità, di non detto e soprattutto attraversato da una continua tensione erotica incarnata da Grete, vera e propria ammaliatrice capace di irretire e tentare Costantino sino alla decisione di ricorrere a lui per l’inseminazione artificiale.

Ognuno dei tre personaggi è il simbolo di uno sguardo diverso.

Mario rappresenta una sorta di ponte di congiunzione tra il vecchio mondo ed il nuovo.

Costantino è invece l’incarnazione della storia.

L’idea geniale di Mereu è quella di aver scelto Gavino Ledda per dare corpo ad un personaggio che sembra quasi il ribaltamento della sua biografia narrata in Padre padrone.

Se lì avevamo a che fare con un figlio che si ribellava al padre qui accade esattamente il contrario.

A fronte di un rapporto aspro Costantino, alla fine, cede alle richieste della coppia e si ritrova quasi prigioniero della tela ordita dai due.

Infine c’è Grete, il nuovo mondo.

Non ha caso la donna è tedesca, il suo è il punto di vista esterno, di chi guarda è incapace di comprendere e rispettare una determinata realtà ridotta a quadretto pittoresco.

L’incomunicabilità tra le due realtà è perfettamente riassunta nell’episodio ambientato in Germania ed è riprodotto attraverso la contrapposizione tra i paesaggi, la luce ed i colori della Sardegna e gli ambienti austeri e sterili dell’ospedale.

Un’impossibilità di comprendersi che passa anche attraverso il tessuto linguistico costruito dal regista, visto che gran parte del film è recitato in dialetto sardo e che Costantino non comprende il tedesco.

L’altro fulcro della pellicola è incarnato dallo stesso agriturismo, che altro non è se non il luogo dove riproporre i luoghi comuni più triti sulla Sardegna ad uso e consumo dei turisti.

Mereu mostra la storia di una vera e propria colonizzazione culturale, così, sebbene la storia sia ambientata nella Sardegna degli anni ’90, ben presto il suo sguardo si allarga e diventa universale.

Le foto polaroid scattate compulsivamente da Grete e dai turisti richiamano alla mente i selfie con i quali immortalarsi oggi per poi apparire sui social con il solo scopo di mostrare agli altri dove si è stati.

Mereu parte dalla propria terra e dalle sue tradizioni, trasformate in un gioco, in una messa in scena nella quale ognuno recita una parte, ad uso e consumo di quegli stranieri venuti in cerca di qualcosa di pittoresco.

Ma, come giustamente nota Costantino, nessuno, nemmeno i bambini vorrebbero giocare al pastore.

Qui sta la parte migliore di Assandira, nella capacità del regista, pur rimanendo ancorato alla propria esperienza, di trasformare il proprio “messaggio”, chiaramente “politico” da locale ad internazionale.

Il problema è sino a che punto si possa spingere questa mistificazione consumista, questo svilimento delle proprie tradizioni e persino della propria vita (è il caso di Grete che indossa il costume tradizionale che fu della moglie di Costantino).

Mereu, dal canto suo, realizza un film intenso nel quale mette molta carne al fuoco, dominato dal contrasto tra il suo incipit ed i colori e la luce del resto della storia, rimanendo spesso attaccato ai personaggi grazie all’uso della camera a mano.

Mereu conferma ancora una volta il suo talento ma, purtroppo la quantità di temi messi in campo non corrisponde ad un loro trattamento sufficientemente bilanciato.

Per dirla più semplicemente Assandira soffre di una durata spropositata oltre che di un finale troppo improvviso e brusco.

L’autore si preoccupa troppo di illustrare ogni momento della vicenda eppure, al tempo stesso, spesso si ferma alla superficie delle cose come nel rapporto tra i tre ed il lavorante Peppe (Samuele Mei) con il quale Marco entra spesso in conflitto e non si capisce se per un problema di caratteri diversi o per la gelosia nei confronti di Grete.

Abilissimo nella direzione degli attori, Mereu finisce col perdersi dentro la vicenda da lui stesso narrata, senza neanche curarsi troppo della “sorpresa” finale che, sinceramente, appare troppo macchinosa e completamente slegata dal tono del film, sebbene risulti di rara potenza visiva.

Anche la volontà di sollevare più di un dubbio su come siano andate veramente le cose, non convince appieno, lasciata com’è a qualche frase buttata lì dal magistrato.

Resta però il fascino per uno dei pochi registi italiani capaci di realizzare film che riescano a parlare anche ad un pubblico straniero, grazie all’universalità di ciò che viene narrato, partendo però dall’attaccamento alla propria terra.

Rimane infine la domanda di fondo, se il fuoco purificatore sia servito a lavare via il peccato e la vergogna per ciò che accade alla fine o se piuttosto sia l’unico modo che ha Costantino per rimettere a posto le cose e farla finita con quello spettacolo, letteralmente osceno, che dovrebbe far divertire chi arriva in una terra straniera con lo sguardo del colonizzatore in cerca di (false) emozioni autentiche ricreate per il suo diletto.

 

EMILIANO BAGLIO


Tags:




Ti potrebbero interessare

Speciali