Beirut. Dopo l'esplosione scontri in città. Bilancio aggiornato a 220 vittime e 7000 feriti. Si dimette il governo

AGGIORNAMENTI
Il governo libanese si è dimesso in seguito alle proteste per l'esplosione che martedì scorso ha devastato interi quartieri di Beirut. Lo ha annunciato il primo ministro Hassan Diab.
Decine di giovani con il volto coperto hanno iniziato a scagliare sassi contro la polizia in tenuta antisommossa nella zona del Parlamento a Beirut. Gli agenti stanno rispondendo con il lancio di lacrimogeni.
Un altro ministro, il quarto, del governo libanese di Hassan Diab si prepara alle dimissioni dopo la devastante esplosione di martedì scorso. Lo ha detto lo stesso Ghazi Wazni, a capo del dicastero delle finanze, parlando con la tv al Jadid. Wazni ha precisato di aver già scritto la lettera di dimissioni ma che non l'ha ancora presentata a Diab in attesa che si dimetta tutto l'esecutivo. La riunione straordinaria del governo comincia a momenti nel palazzo del Gran Serraglio a Beirut. Si preannunciano le dimissioni di altri ministri.
Intanto continua ad aggravarsi il bilancio delle eplosioni di martedì 4 agosto. 220 i morti e circa 7mila feritii, si tratta della tragedia più grave verificatasii a Beirut da quasi 40 anni.
Il 23 ottobre del 1983 un duplice attentato suicida, rivendicato dall'organizzazione Jihad islamico (da più parti identificato con l'allora nascente Hezbollah), uccise 346 persone: in larga parte soldati statunitensi (241) e militari francesi (58) presenti nel paese nel quadro della missione internazionale nel contesto della guerra civile libanese (1975-90).
Una violenta protesta antigovernativa è scoppiata ieri notte a Beirut nella zona del Parlamento: lo scrive la Bbc online, che riporta scontri tra "decine" di dimostranti e forze dell'ordine. La polizia ha lanciato gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti scesi in strada per denunciare il malgoverno in seguito all'esplosione di martedì.
C'è anche il direttore generale del porto di Beirut, Hassan Koraytem, tra le 16 persone arrestate ieri nell'inchiesta sulle esplosioni che hanno devastato la capitale libanese. Lo rende noto l'Abc citando fonti giudiziarie locali. La magistratura, inoltre, ha disposto il congelamento dei conti di 7 persone, tra cui lo stesso direttore del porto e il capo della dogana lbanese, Badri Daher.
Una cittadina italiana di 92 anni è morta nell'esplosione di Beirut e almeno dieci sono rimasti lievemente feriti. Lo confermano fonti della Farnesina, che stanno monitorando in tempo reale la situazione insieme all'ambasciata d'Italia a Beirut.
Ci sono "buone possibilità" di trovare sopravvissuti sotto le macerie a Beirut. Lo ha detto un soccorritore francese al presidente Emmanuel Macron che si è recato sul posto. "Stiamo cercando un gruppo di 7 o 8 dispersi che potrebbero essere rimasti intrappolati in una sala operativa sepolta nell'esplosione" di martedì, ha detto il colonnello che guida la squadra di soccorso francese arrivata ieri. "Pensiamo che ci siano buone possibilità di trovare persone vive", ha aggiunto.
Una folla di libanesi riuniti attorno al presidente francese Emmanuel Macron sul luogo dell'esplosione a Beirut ha lanciato un appello alla Francia affinché li aiuti a cacciare i dirigenti politici dal potere. "Aiutateci! Rivoluzione!", ha scandito la folla in collera contro il presidente Michel Aoun e contro la classe politica, accusata di corruzione e mala gestione che hanno portato al disastro al porto della capitale.
E' salito intanto ad almeno 137 morti e 5mila feriti il bilancio delle esplosioni nel porto e gli sfollati sono 300mila. Il governo libanese chiede l'arresto dei responsabili dello stoccaggio. E parla uno dei due militari italiani feriti: 'Siamo stati fortunati, il pensiero va ai libanesi'. Le autorità portuali di Tripoli hanno detto di essere pronte a sostituire quello di Beirut.
