L'Italia della siccità. Due terzi dei campi a rischio. Le Regioni pronte a chiedere lo stato di calamità

di redazione 23/07/2017 AMBIENTE
img

I 2/3 dell'Italia e dei campi coltivati lungo la Penisola sono a secco a causa della siccità delle ultime settimane ed ammontano ad oltre 2 miliardi, secondo un'analisi Coldiretti, i danni provocati a coltivazioni e allevamenti.

Secondo i dati raccolti dalla Coldiretti, il Lago di Garda è appena al 34,4% di riempimento del volume, mentre il fiume Po al Ponte della Becca a Pavia è a circa 3,5 metri sotto lo zero idrometrico. Lo stato del più grande fiume italiano è rappresentativo dello stato idrico sul territorio nazionale dove sarebbero senz'acqua circa i 2/3 dei campi coltivati. Per gli agricoltori - sottolinea la Coldiretti - è sempre più difficile ricorrere all'irrigazione di soccorso per salvare le produzioni, dagli ortaggi alla frutta, dai cereali al pomodoro da industria, ma anche i vigneti e gli uliveti e il fieno per l'alimentazione degli animali per la produzione di latte che è crollata di circa il 15% anche per il grande caldo. L'allarme fieno riguarda anche gli alpeggi in montagna: secondo un monitoraggio Coldiretti, in Lombardia sui pascoli di montagna si registra in media un calo del 20% di erba a disposizione del bestiame.

In Piemonte, secondo lo studio Coldiretti, a soffrire sono soprattutto le province di Cuneo, Asti ed Alessandria dove il caldo di questi giorni sta aggravando anche la situazione degli alpeggi. La campagna cerealicola sta facendo registrare rese inferiori del 30% e per le coltivazioni foraggiere è andato a compimento solo il primo taglio con danni almeno del 50%. Forti i timori per la raccolta - continua la Coldiretti - di frutta, uva e nocciole. In Liguria, a causa della conformazione del terriorio, si aggiunge l'incubo degli incendi. "Gli agricoltori risentono della siccità soprattutto per gli oliveti dell'Imperiese soggetti alla cascola dei frutti e nelle zone irrigue di Andora ed Albenga dove soffre anche la coltivazione del pregiato basilico genovese". In Veneto, la Regione ha emesso già tre ordinanze anti-siccità allo scopo di contingentare l'acqua. "Gli agricoltori - afferma la Coldiretti - sono costretti a bagnare la soia, il mais, barbabietola, tabacco oltre a tutte le orticole, comprese le frutticole già in emergenza ma anche i prati stabili con conseguente aggravio dei costi di produzione".

In Trentino Alto Adige la produzione del primo taglio di fieno è stata falcidiata del 30% e la siccità aggiunge danni a quelli causati dalle gelate con perdite anche del 100% in alcune aziende frutticole della Val di Non, della Val di Sole e della Valsugana. Lo stato di "sofferenza idrica" è stato sancito dalla Regione in Friuli Venezia Giulia, mentre in Emilia Romagna la dichiarazione dello stato di emergenza è stata anticipata riguarda nelle zone di Parma e Piacenza: le colture più danneggiate sono quelle soprattutto del pomodoro da industria e poi cereali, frutta, ortaggi, barbabietole e soia. I danni sono stimati da Coldiretti intorno ai 100 milioni di euro. Lo stato d'emergenza è stato dichiarato anche dalla Regione Toscana. Coldiretti stima qui un danno di 50 milioni di euro solo per la perdita di prodotto per grano tenero e duro; altri 35 milioni sono i danni al mais, altre foraggere e girasole, mentre sono da quantificare gli effetti della siccità su vigneti e oliveti. Nelle Marche, a soffrire sono un po' tutte le colture a partire dai foraggi per l'alimentazione degli animali, con crolli di produzione stimati fino al 50%. L'emergenza è anche nelle stalle: causa dello stress da caldol le mucche starebbero fornendo fino al 20% di latte in meno.

La situazione è identica nel Centro Italia. In Umbria ci si attende un calo di resa dal 30 al 50% dalle colture di grano, orzo e foraggi, mentre nel Lazio la situazione più pesante è quella dell'Agro Pontino: Colidretti parla di raccolti compromessi al 50% per mais, ortaggi, meloni, angurie. In Abruzzo, nella sola Marsica si stimano perdite di ricavo, legate alla produzione orticola, all'olivicoltura e alla zootecnia, di circa 200 milioni di euro. In Molise, dove le dighe sono ai minimi storici, numerosi comuni hanno emanato ordinanze "anti spreco" per salvaguardare le risorse idriche.

Anche la Regione Campania ha chiesto al governo di dichiarare lo stato di calamità naturale. Qui Coldiretti stima che i danni possano ammontare a circa 200 milioni. In Puglia, prosegue il rapporto Coldiretti, la siccità ha già causato la perdita di 140 milioni di euro di grano, pomodori da industria e ortaggi e se non dovesse piovere ancora per settimane, troverà conferma il calo previsto di oltre il 30% di produzione di olive. Ma soffrono anche gli agrumeti, i vigneti di uva da tavola e da vino. Previsioni allarmanti sui danni anche dalla Basilicata, specie nel Metapontino e nella zona della val d'Agri e del Vulture. In Calabriasoffrono l'ulivo con perdite medie del 35/40% e la viticoltura con circa un 15% di grappoli bruciati per il caldo, ma anche gli allevatori per la forte diminuzione di produzione di foraggi sui prati permanenti.

In Sicilia, oltre l'allarme per le produzioni, sono già triplicati i costi per chi è costretto a irrigare i campi con l'acqua che in alcune zone agricole del catanese non arriva a causa di una rete colabrodo. In Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente 4 mila aziende agricole sono rimaste praticamente senz'acqua a causa della siccità e degli incendi. La Coldiretti ha stimato nell'Isola una riduzione del 40% delle produzioni agricole, ma soprattutto è crollata la produzione di latte per la mancanza di pascoli. La Regione ha adottato una delibera per chiedere lo stato di calamità naturale per tutto il territorio regionale.

 Almeno 10 di queste Regioni, secondo l'Ansa, stanno per presentare la richiesta di stato di calamità naturale al ministero delle Politiche agricole. La misura prevede, per le aziende, sospensione delle rate dei mutui, blocco dei pagamenti dei contributi e accesso al Fondo per il ristoro danni.

Dal Nord al Sud darebbero almeno 10 le Regioni che hanno già avviato le verifiche e stanno per chiedere, dunque, la dichiarazione di stato di calamità naturale al ministero delle Politiche agricole per attivare il Fondo di solidarietà nazionale. In particolare, con la dichiarazione scattano la sospensione delle rate dei mutui bancari delle imprese agricole e il blocco del versamento dei contributi assistenziali e previdenziali. Tenuto conto dell'eccezionale siccità, vengono estesi i benefici del fondo anche alle aziende agricole che potevano sottoscrivere assicurazioni, grazie ad un emendamento al decreto Mezzogiorno ora in Senato


Tags:




Ti potrebbero interessare

Speciali