Elezioni amministrative comunali. Chiusi i seggi. Affluenza al 59, 03% in calo rispetto alle precedenti

Comunali 2023, chiusi i seggi nei 595 Comiuni 595 andati al voto in questa tornata.
L'affluenza definitiva alle elezioni si attesta al 59,03%, in calo di 2 punti rispetto al 61,22% delle passate amministrative.
Gli eventuali ballottaggi sono in programma il 28 e 29 maggio.
Il 21 maggio, invece, si voterà in Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta, e la settimana successiva - il 28 e 29 maggio - in Sardegna e Sicilia con ballottaggi l'11 e 12 giugno. In Friuli Venezia Giulia si è già votato il 2 e 3 aprile scorsi.
Piemonte
Nei 70 Comuni del Piemonte al voto per le Amministrative, l'affluenza totale è stata è del 55,64%, in calo rispetto alla tornata elettorale precedente, 59,80%. Nei quattro Comuni principali, oltre i 15mila abitanti, elettori in calo a Ivrea (50,48%, Orbassano (52,56%) e soprattutto a Novi Ligure (52,13, contro il 64,69% del precedente voto alle Amministrative; in controtendenza Pianezza, dove l'affluenza è stata del 64,69%, oltre 4 punti percentuali in più rispetto al voto precedente. Il record di affluenza a Balocco (Vercelli), con il 90%, quello negativo in due paesi della provincia di Cuneo, Bergolo (23,68%) e Castelnuovo di Ceva (26,52%).
Ancona
Ad Ancona l'affluenza per le elezioni comunali ha superato di un soffio quella della precedente tornata elettorale: 54,95% contro il 54,60%. Resta invece leggermente sotto il precedente, l'affluenza degli elettori alle urne nella provincia di Ancona (55,51% contro il precedente 56,61%) dove, oltre al capoluogo di regione, vanno al voto altri cinque comuni (Chiaravalle, Falconara Marittima, Maiolati Spontini, Morro d'Alba e Ostra Vetere). A livello regionale, per il totale dei 15 comuni, ha votato il 57,01% degli aventi diritto, quasi due punti sotto le precedenti elezioni (58,76%). Si vota in Comuni sopra i 15mila abitanti, oltre che ad Ancona, a Falconara Marittima, Porto Sant'Elpidio e Grottammare. Per altri 11 Comuni voto con turno unico.
Pisa
Quando sono arrivati i dati da 83 sezioni su 86, a Pisa l'affluenza alle urne, alla chiusura delle 15, risulta del 56,29%. Ieri sera alle 23 l'affluenza registrata era al 45,25%. Alle precedenti elezioni comunali del 2018, Pisa aveva registrato un'affluenza del 58,58%.
Toscana
Quando sono arrivati i dati da tutte le sezioni della Toscana (413 su 413), l'affluenza definitiva per le elezioni comunali, alla chiusura delle urne di oggi alle 15, risulta del 58,14%. Ieri sera alle 23 l'affluenza registrata era al 46,49%. Alle precedenti elezioni comunali del 2018, la Toscana aveva registrato un'affluenza del 59,64%.
Latina
L'affluenza ai seggi per le elezioni comunali di Latina, unico capoluogo laziale al voto in questa tornata elettorale, raggiunge il 58%, in calo di tre punti rispetto al 61% delle passate amministrative. Un dato in linea con quello regionale, dove l'affluenza ha raggiunto il 59,8%, anche in questo caso in calo quasi di tre punti rispetto al 62,8% delle passate elezioni.
Puglia
L'affluenza finale alle urne in Puglia è stata del 64,13%, in leggero aumento rispetto all'andamento di domenica ma, comunque, più bassa rispetto all'ultima tornata elettorale quando si raggiunse il 66,61%. Si è votato in 51 comuni. La provincia dove c'è stata la partecipazione maggiore è quella di Taranto l'unica a superare il 70% (70,22), segue quella di Lecce con il 68,19%, poi Bari (63,71%), Brindisi (62,89%), la Bat (61,91%), e chiude il Foggiano con il 56,64%. Si è votato in nove Comuni della Città metropolitana di Bari, in due della Bat, in otto della provincia di Taranto, 13 in Salento, 11 nel Foggiano e 8 nel Brindisino, tra cui il capoluogo.
Veneto
E' molto bassa, al 54,53% dei votanti, l'affluenza definitiva ai seggi per le elezioni comunali in Veneto, rispetto a un dato nazionale del 59%, secondo le rilevazioni del Ministero dell'Interno. Alle precedenti elezioni comunali aveva votato nei Comuni interessati il 57,01% Per quanto riguarda i due capoluoghi di provincia, a Vicenza l'affluenza definitiva è al 54,14% (55,80% nel 2018), mentre a Treviso il dato definitivo è del 52,14% (59,15% nel 2018).
Liguria
Chiuse le urne e avviato lo scrutinio queste le percentuali dei votanti in Liguria e nelle quattro città principali al voto. In Liguria, complessivamente ha votato il 56,08%, in calo rispetto alle scorse amministrative quando aveva votato il 60,42%. Il calo di affluenza alle urne è generalizzato: a Sestri Levante (9.136 votanti su 16.995 aventi diritto) ha votato il 53,76% rispetto alle scorse amministrative dove aveva votato i 59,41%. A Sarzana (11.526 votanti su 18.383 aventi diritto) il dato più alto: ha votato il 62,46% contro i 64,40% delle precedenti amministrative. A Imperia (votanti 19.959 su 34.370 aventi diritto) ha votato il 58,02% a fronte del 62,79% delle scorse amministrative. Infine a Ventimiglia (11.202 votanti su 21.457 aventi diritto) ha votato il 52,21% a fronte del 57,37%.
