DAZI. A Ginevra USA e Cina trovano intesa per sospendere per 90 giorni alcune tariffe

di redazione 12/05/2025 ECONOMIA E WELFARE
img

Con l'intesa di Ginevra le tariffe Usa sulle merci cinesi scendono al 10%

Con l'intesa raggiunta a Ginevra i dazi applicati sulle merci cinesi vengono abbassati al 10% grazie alla "sospensione" per un periodo iniziale di 90 giorni di 24 dei 34 punti percentuali fissati nell'Ordine Esecutivo firmato da Donald Trump il 2 aprile scorso. 

È quanto emerge dal documento diffuso da Pechino e Washington in cui la Cina si impegna a sua volta ad "adottare tutte le misure amministrative necessarie per sospendere o rimuovere le contromisure non tariffarie adottate nei confronti degli Stati Uniti".

"Dopo aver adottato le suddette misure, le Parti istituiranno un meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali. Tali discussioni potranno svolgersi alternativamente in Cina e negli Stati Uniti, oppure in un Paese terzo, previo accordo tra le Parti. Se necessario - conclude il testo - le due parti potranno svolgere consultazioni a livello operativo su questioni economiche e commerciali rilevanti".

 
10:06 12 Maggio

Il dollaro balza su euro e yen dopo la sospensione dei dazi Usa-Cina

Il dollaro balza dell'1,5% contro lo yen, dell'1,2% contro l'euro, dopo la sospensione dei dazi per 90 giorni tra Cina e Usa.

 
09:32 12 Maggio

Bessent: Cina e Usa ridurranno i dazi punitivi del 115%

Il segretario Usa al Tesoro Scott Bessent  nella conferenza stampa tenuta a Ginevra, ha dato l'interpretazione autentica di quanto concordato con la Cina. "Abbiamo raggiunto un accordo per una pausa di 90 giorni", che porterà le parti ad abbattere i dazi del 115%. 

Nel dettaglio, si tratta di un taglio del 24% alle aliquote aggiuntive ad valorem Usa sui dazi doganali sui beni di origine cinese (includendo anche Hong Kong e Macao) in merito all'ordine esecutivo 14257 del presidente americano Donald Trump del 2 aprile, mantenendo al contempo la restante aliquota del 10%, nonché la rimozione delle aliquote successive delle ordinanze 14259 dell'8 aprile e 14266 del 9 aprile 2025. 

La Cina, pertanto, effettuerà un taglio speculare fino a portare l'aliquota al 10% sui beni made in Usa, rispetto a quanto stabilito dall'annuncio della Commissione delle tariffe doganali n. 4 del 2025, "sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni" e rimuovendo quelle successive degli annunci doganali n. 5 e n. 6 del 2025. Pechino, inoltre, si è impegnata ad adottare "tutte le misure amministrative necessarie per sospendere o revocare le contromisure non tariffarie adottate nei confronti degli Stati Uniti dal 2 aprile 2025".

 
09:20 12 Maggio

"Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi"

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei loro dazi doganali punitivi. È quanto si legge in un comunicato congiunto Usa-Cina da Ginevra. Secondo la dichiarazione, la sospensione entrerà in vigore "entro il 14 maggio".

In particolare, gli Usa modificheranno l'applicazione dell'aliquota aggiuntiva ad valorem sui dazi doganali sugli articoli della Cina, stabilita il 2 aprile, sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo al contempo l'aliquota ad valorem rimanente del 10% su tali articoli. Inoltre, rimuoveranno le aliquote aggiuntive ad valorem modificate su tali articoli imposte dall'ordine esecutivo dell'8 e del 9 aprile. 

La Cina, da parte sua, modificherà di conseguenza l'applicazione dell'aliquota aggiuntiva ad valorem sui dazi doganali sugli articoli degli Stati Uniti stabilita nell'annuncio della Commissione per le tariffe doganali del Consiglio di Stato, sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo tuttavia l'aliquota aggiuntiva ad valorem rimanente del 10% su tali articoli e rimuovendo le aliquote aggiuntive ad valorem modificate sui medesimi articoli. Adotterà anche tutte le misure amministrative necessarie per sospendere o rimuovere le contromisure non tariffarie adottate nei confronti degli Stati Uniti dal 2 aprile. 

Dopo aver adottato le misure di cui sopra, le parti istituiranno un meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali. Ieri, al termine dei colloqui, il segretario del Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent, aveva detto che "sono stati compiuti progressi sostanziali". Il rappresentante commerciale statunitense, Jamieson Greer, ha affermato che "è importante capire con quale rapidità siamo riusciti a raggiungere un accordo, il che dimostra che forse le differenze non erano poi così grandi come si pensava", sottolineando che una delle massime priorità dell'amministrazione Trump è quella di colmare il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina, che lo scorso anno ha raggiunto la cifra record di 263 miliardi di dollari.

 
07:14 12 Maggio

Cina: colloqui con Usa pongono basi per risolvere problemi

I colloqui sui dazi tra Cina e Usa a Ginevra hanno gettato ieri le basi per risolvere ulteriormente le divergenze. Lo ha dichiarato il vicepremier cinese He Lifeng, capodelegazione cinese ai negoziati di Ginevra, secondo quanto riporta il ministero per il Commercio di Pechino.

"I colloqui sono stati franchi, approfonditi e costruttivi; sono stati raggiunti accordi importanti e progressi tangibili", ha detto He.

Il vicepremier ha osservato che, grazie agli sforzi congiunti delle parti, i colloqui "hanno gettato le basi e creato le condizioni per eliminare ulteriormente le differenze e approfondire la cooperazione".

 
01:27 12 Maggio

Taiwan, vogliamo rafforzare cooperazione con Usa

Taiwan vuole continuare a rafforzare la sua cooperazione militare e industriale con gli Stati Uniti nonostante la guerra commerciale lanciata dall'amministrazione Donald Trump. Lo ha riferito un funzionario di Taipei a Washington. 

Il governo degli Stati Uniti ha imposto dazi a tutti i suoi partner commerciali. Taiwan era stata colpita da dazi del 32%, ad eccezione dei semiconduttori, settore in cui l'isola è leader, prima che Trump li sospendesse per tre mesi a metà aprile. Sotto pressione, il colosso taiwanese dei chip TSMC ha recentemente annunciato un ulteriore progetto di investimento da 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti.

"Abbiamo visto il mondo intero esprimere la propria preoccupazione per la questione dei dazi e il nostro presidente, Lai Ching-te, ha già incontrato i dirigenti delle principali aziende taiwanesi", ha affermato Kung Ming-hsin, membro del governo taiwanese, durante una visita a Washington per partecipare a un summit con gli investitori. Nonostante questa incertezza, "cerchiamo di sviluppare la nostra cooperazione con gli Stati Uniti", soprattutto in campo militare, ha aggiunto Kung.

 
01:25 12 Maggio

Trump firma ordine per ridurre prezzi farmaci fino all'80%

"Sono lieto di annunciare che questa mattina, alle 9 alla Casa Bianca, firmerò uno dei decreti esecutivi più significativi nella storia del nostro Paese. I prezzi dei farmaci da prescrizione e dei prodotti farmaceutici saranno ridotti, quasi immediatamente, dal 30% all'80%. Aumenteranno in tutto il mondo per uniformare e, per la prima volta da molti anni, portare giustizia in America". Lo annuncia il  presidente americano Donald Trump sul social network Truth.

 
00:26 12 Maggio

Trump, mia politica dei dazi è una rivoluzione finanziaria

"In soli tre mesi, mille miliardi di dollari (e quindi un numero record di posti di lavoro!) sono arrivati negli Usa. Questo grazie alla mia politica di dazi e alla nostra grande vittoria elettorale del 5 novembre!" Lo scrive sul suo profilo Truth, il presidente americano Donald Trump. "Gli stupidi Democratici stanno facendo tutto ciò che è in loro potere per denigrare ciò che sta accadendo - prosegue Trump - Sono totalmente fuori di testa e hanno perso ogni livello di fiducia. È una rivoluzione finanziaria e loro sono stati schiacciati. MAGA!!!".

 

 
00:24 12 Maggio

Cina, con Usa progressi importanti. Oggi comunicato congiunto

"Progressi importanti" sono stati registrati ai negoziati di Ginevra fra Cina e Stati Uniti sulla questione critica dei dazi, ha dichiarato il vice Premier cinese e negoziatore con gli Usa, He Lifeng, anticipando per oggi la pubblicazione di un comunicato congiunto.

 

 
00:22 12 Maggio

Vice premier Cina, "passi importanti con Usa per risolvere differenze"

Stati Uniti e Cina "hanno fatto passi importanti per risolvere le differenze attraverso un dialogo tra eguali e consultazioni". Lo ha detto il vice premier cinese He Lifeng, a capo della delegazione ai colloqui di Ginevra, annunciando che Washington e Pechino hanno concordato di stabilire in meccanismo di consultazione economico e commerciali e di condurre ulteriori negoziati su temi di preoccupazione reciproca.

 

 
00:21 12 Maggio

Usa annunciano accordo con Cina, Bessent "colloqui produttivi"

Gli Stati Uniti hanno annunciato di aver raggiunto un accordo commerciale con la Cina sui dazi dopo due giorni di colloqui a Ginevra. "Sono lieto di annunciare che abbiamo compiuto progressi sostanziali tra Stati Uniti e Cina negli importantissimi colloqui commerciali", ha dichiarato in una nota il Segretario al Tesoro Scott Bessent, che ha guidato i colloqui a Ginevra. "Forniremo dettagli domani, ma posso già dirvi che i colloqui sono stati produttivi".
 

 
00:18 12 Maggio

Wto, loda "esito positivo" colloqui Usa-Cina

La direttrice generale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), Ngozi Okonjo-Iweala, ha elogiato l'"esito positivo" dei colloqui tra Stati Uniti e Cina volti a ridurre le tensioni commerciali, definendoli "un significativo passo avanti". "Esorto entrambe le nazioni a trarre vantaggio da questo slancio continuando a sviluppare soluzioni pratiche che attenuino le tensioni, ripristinino la prevedibilità e rafforzino la fiducia nel sistema commerciale multilaterale", ha dichiarato Okonjo-Iweala in una nota. 

 
00:17 12 Maggio

Vice premier Cina, accordo con Usa per meccanismo di consultazione

Cina e Stati Uniti hanno concordato l'avvio di un "meccanismo di consultazione" sul commercio nei negoziati di Ginevra sulla questione dei dazi, ha anticipato il vice Premier cinese He Lifeng. Il meccanismo di consultazione, ha precisato il vice ministro del Commercio, Li Chenggang, consentirà "scambi regolari e irregolari relativi alle questioni commerciali".

 

 
19:31 11 Maggio

Bessent: "Progressi sostanziali nei colloqui Usa-Cina"

"Sono lieto di annunciare che abbiamo compiuto progressi sostanziali tra Stati Uniti e Cina negli importantissimi colloqui commerciali". A dirlo il segretario al Tesoro Usa, Scott Bessent, a Ginevra per i negoziati sui dazi con Pechino. Bessent, come riporta Bloomberg, ha voluto ringraziare il Paese ospitante che è la Svizzera: "Il governo svizzero è stato molto gentile nel metterci a disposizione questa splendida sede e credo che questo abbia portato alla grande produttività che abbiamo visto. Domani forniremo i dettagli, ma posso dirvi che i colloqui sono stati produttivi".

"È importante capire con quanta rapidità siamo riusciti a raggiungere un accordo, il che dimostra che forse le divergenze non erano così grandi come si pensava", ha detto il rappresentante commerciale degli Stati Uniti Jamieson Greer, stando a Bloomberg. "Detto questo, c'è stato molto lavoro preparatorio in questi due giorni".L'annuncio degli Stati Uniti è arrivato dopo ore di incontri tra Bessent, Greer e il vicepremier cinese He Lifeng. I colloqui sono stati ospitati dall'ambasciatore svizzero alle Nazioni Unite, la cui residenza è stata utilizzata come sede per le squadre dei due Paesi.

 
14:07 11 Maggio

Continuano i colloqui Usa-Cina per allentare i dazi, Trump spera in grande reset e si dice ottimista (Video)

 

A Ginevra ripresa dei colloqui Usa-Cina

I colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina sono ripresi per il secondo giorno consecutivo a Ginevra. Lo riferisce l'agenzia di stampa svizzera Keystone-Ats. Le due delegazioni di alto livello sono guidate dal segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e dal rappresentante per il Commercio statunitense Jamieson Greer, mentre la Cina ha inviato il vice premier cinese, He Lifeng. Nelle scorse ore, il presidente Donald Trump si e' detto ottimista sui progressi compiuti nel primo giorno di colloqui, nel tentativo di allentare la guerra tariffaria scatenata dall'inquilino della Casa Bianca.

 
10:15 11 Maggio

Stiglitz: gli Usa usciranno sconfitti dalla guerra commerciale

Gli Usa usciranno sconfitti dalla guerra commerciale". Lo ha detto il Nobel per l'Economia Joseph Stiglitz intervistato dal Corriere della Sera. Secondo Stiglitz il presidente americano Donald Trump "non ridurrà il deficit commerciale, anzi potrebbe aumentarlo, per due motivi. Primo, alcune delle principali esportazioni degli Usa sono nei servizi - intrattenimento, sanità, turismo - e lui sta danneggiando questi settori. Secondo, i tagli fiscali non coperti da entrate riducono il risparmio nazionale. Fallirà su tutti i fronti. Avremo prezzi più alti, inflazione, e perderemo posti di lavoro. Gli Usa saranno i grandi sconfitti".   Intanto gli scambi commerciali stanno ridisegnando le alleanze geopolitiche: "Molto, ed è solo l'inizio. Da tempo gli Usa esercitano grande pressione sull'Ue affinché si distacchi dalla Cina, ad esempio nell'elettronica, e molti in Europa erano d'accordo ma ora l'impulso di allontanarsi è ridotto. Pechino sta diventando un partner commerciale più affidabile degli Usa, e molti Paesi vedono la Cina come un sostenitore dello stato di diritto a livello internazionale, lo stesso che gli Usa stanno minando".

 
01:45 11 Maggio

Trump, con Cina totale reset e negoziato costruttivo

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha reso noto un "reset totale" nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina alla fine del primo giorno di colloqui in Svizzera tra alti funzionari dei due Paesi. In un post su 'Truth', Trump ha elogiato le "ottime" trattative nella città svizzera di Ginevra volte a ridurre le tensioni commerciali dopo che gli Stati Uniti hanno imposto tariffe elevate sui prodotti provenienti  dalla Cina, attirando dure misure di ritorsione da Pechino. "Un totale reset negoziato in modo amichevole, ma costruttivo," ha detto, aggiungendo: "GRANDI PROGRESSI FATTI!!!". Da quando è tornato alla  Casa Bianca a gennaio, Trump ha trasformato i dazi in un'arma politica. Trump si è particolarmente accanito sulla Cina, a cui ha imposto nuovi dazi del 145%. Pechino ha promesso di combattere "fino in  fondo" e ha risposto con tariffe del 125% sui prodotti americani, oltre ad altre misure mirate a settori e aziende specifiche. Il risultato è che gli scambi bilaterali tra le due principali economie mondiali sono  rimasti stagnanti e i mercati hanno subito forti turbolenze. A Ginevra, gli Stati Uniti sono rappresentati dal Segretario del Tesoro, Scott Bessent, e dal rappresentante per il commercio degli Stati Uniti,  Jamieson Greer. La delegazione cinese è guidata dal vice primo ministro He Lifeng. "Il contatto stabilito in Svizzera è un passo importante per promuovere la risoluzione del problema", ha affermato un commento pubblicato dall'agenzia di stampa ufficiale Xinhua, senza fornire dettagli sui progressi dei negoziati. Le riunioni sono iniziate ieri nella lussuosa villa del Rappresentante permanente della Svizzera presso le Nazioni Unite a Ginevra e si sono concluse verso le 20 ora italiana. Oggi gli incontri riprenderanno. Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha suggerito venerdì di abbassare i dazi sui prodotti cinesi all'80%, un gesto prima di iniziare i negoziati. Le discussioni a Ginevra sono "un passo positivo e costruttivo verso la riduzione dell'escalation", ha detto il direttore generale dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), Ngozi Okonjo-Iweala.

 
21:18 10 Maggio

Colloqui Cina-Usa sospesi, riprenderanno domani

I negoziati tra Cina e Stati Uniti a Ginevra per cercare di risolvere la guerra commerciale tra i due Paesi sono stati sospesi e riprenderanno domani mattina. La Cina ha definito i primi colloqui con gli Usa da quando Donald Trump ha introdotto i nuovi dazi "un passo importante per promuovere la risoluzione della controversia", si legge in un commento pubblicato dall'agenzia di stampa ufficiale cinese Xinhua, senza fornire ulteriori dettagli sull'andamento dei negoziati. I colloqui sono iniziati oggi a metà mattina nella lussuosa villa della rappresentanza permanente della Svizzera presso le Nazioni Unite a Ginevra.

 
14:25 10 Maggio

Colloqui Usa Cina in un luogo segreto, massimo riserbo

Si stanno svolgendo in un luogo segreto sulla riva sinistra del lago di Ginevra, vicino al Parcdes Eaux-Vives, i colloqui tra Stati Uniti e Cina sui dazi, gli incontri al livello più alto tra i rappresentanti dei due Paesi dall'inizio della guerra commerciale scatenata da Donald Trump. Nel tentativo di allentare le tensioni che cominciano a pesare sulle due maggiori economie mondiali, sono arrivati all'Hotel Intercontinental, dove soggiornano d'abitudine le delegazioni americane a Ginevra, personaggi di spicco quali il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent, il rappresentante commerciale statunitense Jamieson Greer e il vicepremier cinese He Lifeng.

I colloqui sono previsti per oggi e domani, ma le delegazioni mantengono la massima discrezione. Poco dopo le 9:30 sono stati visti entrare nella hall dell'albergo Scott Bessent, Jamieson Greer e una delegazione di circa dieci persone. Interrogato dall'Afp sulle sue aspettative, il segretario Usa al Tesoro ha voltato la testa senza rilasciare dichiarazioni ed è salito a bordo di un suv. “Il presidente vorrebbe risolvere il problema con la Cina” ha dichiarato ieri sera il segretario al Commercio Howard Lutnick a Fox News.



Ti potrebbero interessare

Speciali