"Fenomeno" Hikikomori. In crescita autoisolamento e solitudine tra gli adolescenti

di redazione 04/12/2022 CULTURA E SOCIETÀ
img

kikomori è un termine giapponese che significa "stare in disparte", viene utilizzato per riferirsi ai giovani che si isolano dal mondo esterno. E' un fenomeno che sta riguardando sempre più adolescenti che, a causa del disturbo, sono costretti ad isolarsi da tutto, si ritirano dalla vita sociale e dalla scuola per rinchiudersi in casa e, molto più spesso tra le quattro mura della propria stanza. 

Riconosciuta in Giappone per la prima volta nel 1998, la sindrome è in costante aumento soprattutto nei Paesi industrializzati. "Sono sempre più i ricercatori a livello internazionale che hanno iniziato a studiare la sindrome di Hikikomori. Il fenomeno è in estrema crescita, non ci sono dubbi" afferma Marco Crepaldi presidente dell'Associazione Hikikomori Italia. 

Spesso l’unica forma di interazione accettata da chi soffre, l’unica finestra sul mondo, è quella mediata da Internet, una rete che tiene i ragazzi letteralmente in trappola. 

Quello degli Hikikomori è un disturbo difficile da diagnosticare, "spesso - continua l'esperto - si associa alla depressione, soprattutto nella fase prolungata dell'isolamento, in particolar modo quando diventa patologico. Molte volte viene confuso con una forma di dipendenza da internet perchè i ragazzi, non uscendo più, si rifugiano nei videogiochi, nei manga, nelle serie tv o nei film. Tutto ciò induce erroneamente un genitore a pensare che il problema sia il web".

I campanelli d’allarme

“La fase più critica è quella dell'adolescenza, intorno ai 15 anni, età di passaggio tra scuole medie e superiori, una fase delicata in cui l’adolescente prende le distanze dal nucleo familiare e cerca un nuovo riferimento nel gruppo dei pari. Non sempre avviene in maniera lineare. I genitori possono notare inizialmente una frequenza scolastica discontinua e un progressivo disinteresse per amici e attività extrascolastiche. Un altro segnale è l’alterazione del ciclo fisiologico sonno-veglia” spiega Maria Pontillo, psicoterapeuta di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. I ragazzi possono arrivare, in alcuni casi, a restare svegli tutta la notte e dormire di giorno. E' importante non sottovalutare i primi mesi di isolamento perchè sono i più delicati. 

Cause e fattori di rischio

Non è facile risalire alle cause che scatenano, ma molto può dipendere dalla società, oggi troppo competitiva che fa sentire questi ragazzi inadeguati. “Il ritiro sociale è la punta di un iceberg, l’effetto di una serie di difficoltà psicologiche di base tra cui ansia da prestazione o umore depresso con apatia e difficoltà a prendere iniziative” avverte Pontillo.

Il ritiro sociale e la pandemia

La pandemia ha decisamente peggiorato la situazione. I ragazzi che soffrivano di ritiro sociale nella prima fase pandemica si sono sentiti “più protetti”, hanno percepito meno la loro condizione a causa della restrizione sociale collettiva. Per chi invece stava affrontando un percorso, la pandemia ha significato regredire a una condizione di estrema vulnerabilità e di paura del mondo esterno. 



Ti potrebbero interessare

Speciali